PREPARAZIONE
Mescolate insieme tutti gli ingredienti. Lasciate quindi riposare l’impasto in luogo fresco per 30 minuti.Formate delle palline e passatele a piacere o nelle pere secche, o nelle noci macinate o nelle mandorle a bastoncino.

Gruppo „Locanda Sudtirolese“
c/o HGV-Service CooperativaVia Macello, 59 -39100 Bolzano (I)-www.gasthaus.itTel. +39 0471 317 700-Fax +39 0471 317 701
c/o HGV-Service CooperativaVia Macello, 59 -39100 Bolzano (I)-www.gasthaus.itTel. +39 0471 317 700-Fax +39 0471 317 701
Ricetta di Locanda alpina Dorfner a Casignano/Montagna
Tartufi di nocciole e Kloazn (pere secche)
La storiella dei tartufi di nocciole e Kloazn (pere secche) raccontata da Anton della Locanda alpina Dorfner.
Fanno parte del nostro ristorante due terrazze costruite di legno e ferro su un pendio che fino a 20 anni fa era coltivato con alberi di pere e di noci. L’albero di noci divenuto troppo grande è stato trapiantato ed ora mostra tutta la sua maestosità all’ingresso.Il pero invece, con i suoi piccoli ma gustosi frutti dolci, è ancora al proprio posto, e queste pere vengono fatte essiccare e utilizzate anche per questi dolci natalizi.
L’utilizzo delle pere come dolcificante mi è stato trasmesso da mia nonna, che negli anni 40 e 50 non aveva sempre il denaro a disposizione per lo zucchero, soprattutto in inverno, quando non aveva frutta e verdura da barattare. Ma aveva sempre queste pere essiccate, che si potevano utilizzare come dolcificante per torte e biscotti e venivano anche dati ai bambini come snack.Questa tradizione si è mantenuta e così l’albero di pere sulla nostra terrazza, che riceve particolare cura di anno in anno, può raccontare la propria storia.
Fanno parte del nostro ristorante due terrazze costruite di legno e ferro su un pendio che fino a 20 anni fa era coltivato con alberi di pere e di noci. L’albero di noci divenuto troppo grande è stato trapiantato ed ora mostra tutta la sua maestosità all’ingresso.Il pero invece, con i suoi piccoli ma gustosi frutti dolci, è ancora al proprio posto, e queste pere vengono fatte essiccare e utilizzate anche per questi dolci natalizi.
L’utilizzo delle pere come dolcificante mi è stato trasmesso da mia nonna, che negli anni 40 e 50 non aveva sempre il denaro a disposizione per lo zucchero, soprattutto in inverno, quando non aveva frutta e verdura da barattare. Ma aveva sempre queste pere essiccate, che si potevano utilizzare come dolcificante per torte e biscotti e venivano anche dati ai bambini come snack.Questa tradizione si è mantenuta e così l’albero di pere sulla nostra terrazza, che riceve particolare cura di anno in anno, può raccontare la propria storia.
INGREDIENTI PER CA. 70 PEZZI
110 g di cioccolato fondente da cucina a scaglie
100 g di farina di nocciole
50 g di Kloazn grattugiate finemente oppure farina di pere
80 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di rum
90 g di burro morbido
Per la decorazione
Kloazn grattugiate, noci macinate o mandorle a bastoncino
110 g di cioccolato fondente da cucina a scaglie
100 g di farina di nocciole
50 g di Kloazn grattugiate finemente oppure farina di pere
80 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di rum
90 g di burro morbido
Per la decorazione
Kloazn grattugiate, noci macinate o mandorle a bastoncino
Ricetta di Locanda alpina Dorfner a Casignano/Montagna
Condividete la ricetta con i vostri amici o scaricatele in formato PDF.