Versate la panna in un pentolino e portate a ebollizione. Togliete subito dal fuoco e incorporate le scaglie di cioccolato aiutandovi con una frusta fino a ottenere un composto uniforme. Versate il composto in una ciotola e lasciatelo raffreddare, avendo cura che non si addensi troppo. Mescolate ancora una volta energicamente con la frusta per rendere il composto ancora più soffice e omogeneo.
Formate quindi con due cucchiai bagnati (o, se preferite, con le mani bagnate e non troppo calde) delle piccole palline di circa 15 g l’una. Disponete le palline su un foglio di carta da forno e riponetele in frigo per 30 minuti.
Passate a piacere le palline o nel cacao, o nei pistacchi, o nella farina di cocco o nelle nocciole fino a ricoprirle in modo uniforme. Mettete ogni pallina in un pirottino di carta.
Varianti particolari:
- Incorporate nel composto anche 2 cucchiai di rum di qualità (ad esempio Zacapa o Diplomático) e un cucchiaio di mirtilli rossi secchi e formate poi le palline. Lasciatele raffreddare completamente e immergetele quindi nel cioccolato fondente precedentemente sciolto. Conservate in frigorifero e servite le praline come dessert in una ciotola accompagnandole con un po’ di marmellata di mirtilli rossi.
- Versate un po’ di olio di pino mugo nel composto di cioccolata calda, lasciate raffreddare, formate le palline e immergetele nel cioccolato bianco precedentemente sciolto. Lasciate raffreddare, quindi ricoprite le praline con pinoli di pino cembro tostati.