Tló Plazores

San Vigilio di Marebbe

Tló Plazores

Famiglia Ties

Strada Plazores 14
39030
San Vigilio di Marebbe
info@plazores.com www.plazores.com
Calcola percorso

Prenotazione tavolo:

+39 0474 50 61 68

Chiuso di: Lunedì

Ulteriori info Orari di apertura

In Val Badia, immersa nel verde, sorge un’antica casa signorile risalente al XIII e oggi sotto tutela architettonica: Tló Plazores. A gestirla c’è la famiglia Ties, che nel 2000 l’ha completamente restaurata aprendola all’ospitalità. L’idea di una cucina contadina ‘come una volta’, presente già dai primi anni, si è consolidata nel 2007. Da allora il menù propone piatti gustosi preparati con i prodotti del maso di famiglia, secondo antiche ricette ladine e con tanta creatività. Dal 2016 la carne servita sulla tavola del Plazores proviene esclusivamente dall’allevamento di famiglia. Tutti gli altri prodotti arrivano dalla rete di aziende agricole locali AGRI.COL.ART, di cui i Ties sono co-fondatori. Si mangia nelle pittoresche stube rivestite in legno d’abete rosso, nella vecchia cappella del XIII-XIV secolo o sulla grande terrazza.

La famiglia che ti accoglie

gastgenber-dsc3715

Tló Plazores è gestita da Uli e Roman Ties. Uli, soprannominata spesso “strega delle erbe”, è in cucina a spadellare e non di rado a sperimentare cose nuove. Alla creatività di Uli si accompagna a meraviglia il senso pratico del marito Roman – un mix di caratteri che rappresenta l’anima straordinaria di questo luogo. Ad affiancare mamma e papà ci sono i figli André e Jan.

Eventi

aaHeinz Innerhofer

Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi

Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"

Orari di apertura

attuale

Lunedì:

Chiuso di

Martedì:

16:00 – 23:30

Mercoledì:

16:00 – 23:30

Giovedì:

16:00 – 23:30

Venerdì:

16:00 – 23:30

Sabato:

16:00 – 23:30

Domenica:

11:00 – 14:00 e da 17:00 – 23:30

Posizione

Strada Plazores 14

39030 San Vigilio di Marebbe

Calcola percorso

La mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato

Cambia le impostazioni

Destinazione escursioni

Rifugio Fanes

Un’escursione a uno dei rifugi più amati della Val Badia. Dal grande parcheggio di Pederù, in fondo alla Val di Rudo-Val dai Tamersc, segui verso sud il sentiero n° 7. Il percorso risale in media pendenza la Val di Fanes, con una visuale aperta sul Col Becchei a sud, e prosegue per un tratto pianeggiante lungo il versante della montagna. Dopo aver incrociato diverse volte la strada forestale, il percorso si biforca: a sinistra prosegue verso al Rifugio Fanes, mentre a destra verso il Rifugio Lavarella. Se preferisci, puoi rimanere sempre sulla forestale, allungando un po’ il tragitto. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.

Punto di partenza: parcheggio di Pederù

Tempo di percorrenza: 4h 30m

Distanza: 13,5km

Dislivello: 762m

Pra de Rit

Questa escursione impegnativa parte da S. Vigilio e sale lungo una stradina asfaltata fino ai masi Sarjei. Da qui prosegui fino a poco prima della stazione d’arrivo della cabinovia: a un bivio prendi il sentiero n° 15. Il percorso, in leggero saliscendi, si snoda nel bosco fino a immettersi nel sentiero n° 13 e raggiungere il Pra de Rit: un pianoro con possibilità di ristoro. Per il ritorno: riprendi il sentiero n° 13 e continua a seguirlo scendendo fino a Ciamaor. Prosegui lungo il torrente fino a S. Vigilio.

Punto di partenza: S. Vigilio di Marebbe (o arrivo della cabinovia, 2.000 m)

Tempo di percorrenza: 4h 30m

Distanza: 13,5km

Dislivello: 762m