Maso e Ristorante Kircherhof

Bressanone

Maso e Ristorante Kircherhof

Famiglia Noflatscher

Piazza Santa Margherita 3
39042
Bressanone
info@kircherhof.it www.kircherhof.it
Calcola percorso

Prenotazione tavolo:

+39 0472 851 005

Chiuso di: Lunedì

Ulteriori info Orari di apertura

Le radici del Kircherhof, ad Albes, affondano nel XVI secolo. Di proprietà della famiglia Noflatscher dal 2003, è un esempio ben riuscito di come si possano combinare agricoltura e ristorazione. Al Kircherhof tutto ruota attorno all’amore per la natura e per la tradizione contadina: ne è la prova la scelta di gestire il maso secondo gli standard biologici. La cucina si affida alle vecchie ricette, ma ama anche sperimentare cose nuove. Alla base della filosofia gastronomica ci sono sempre la sostenibilità e la qualità degli ingredienti, sia che siano di propria produzione o che provengano dai dintorni. Il risultato è un menù ricco di sapori dell’Alto Adige, servito sui tavoli dell’accogliente sala da pranzo o della grande veranda.

La famiglia che ti accoglie

078_kircherh_V5A2740shi_72

Il Kircherhof è gestito in quarta generazione da Verena e Barbara Noflatscher. Con il supporto di mamma Veronika, del genero Stephan per l’amministrazione, e degli altri fratelli – Maria e Thomas.

Eventi

aaHeinz Innerhofer

Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi

Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"

Orari di apertura

attuale

Lunedì:

Chiuso di

Martedì:

11:30 – 14:00 e da 18:30 – 21:00

Mercoledì:

11:30 – 14:00 e da 18:30 – 21:00

Giovedì:

11:30 – 14:00 e da 18:30 – 21:00

Venerdì:

11:30 – 14:00 e da 18:30 – 21:00

Sabato:

11:30 – 14:00 e da 18:30 – 21:00

Domenica:

11:30 – 14:00

Posizione

Piazza Santa Margherita 3

39042 Bressanone

Calcola percorso

La mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato

Cambia le impostazioni

Destinazione escursioni

Sentiero tematico di Albes

Segui le indicazioni per il sentiero n° 4 in direzione Nava raggiungendo le ultime case del paese. Da qui segui le indicazioni per il Sentiero tematico di Albes: camminerai in mezzo ai meleti e attraverso un boschetto. Lungo il percorso alcuni pannelli informativi raccontano curiosità sulla vegetazione e sulle leggende locali. L’itinerario porta anche alla cosiddetta Ganne, un’area detritica in cui si trova il fenomeno delle buche di ghiaccio: profonde cavità a temperature molto basse, da cui sale una corrente fredda anche in piena estate. L’ampio tracciato, percorribile anche in passeggino, è una bella passeggiata per tutta la famiglia.

Punto di partenza: Albes

Tempo di percorrenza: 1h

Distanza: 2,9km

Dislivello: 75m

Da Albes a Tiso

Una lunga escursione per tutta la famiglia che da Albes conduce al Museo mineralogico di Tiso, dedicato al mondo delle rocce. Da Albes segui il sentiero n° 9 in leggera salita attraverso i prati e un bel bosco. Lungo il percorso si trovano diversi pannelli informativi che raccontano curiosità storiche, etnologiche, biologiche e geologiche del territorio circostante.

Punto di partenza: Albes

Tempo di percorrenza: 3h

Distanza: 9,8km

Dislivello: 425m

Da Bressanone ad Albes

Questa lunga passeggiata verso Albes comincia al Ponte Aquila, a Bressanone. Lungo la sponda sinistra scendi ai Giardini Rapp, dove la Rienza confluisce nell’Isarco. Da qui segui il corso dell’Isarco sempre lungo la sponda sinistra, prima in città e poi in compagnia di alberi, prati e frutteti fino a raggiungere Albes. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso oppure prendendo l’autobus.

Punto di partenza: Bressanone, Ponte Aquila

Tempo di percorrenza: 2h 30m

Distanza: 12km

Dislivello: 75m