Locanda Zum Hirschen
San Genesio Atesino
Locanda Zum Hirschen
Famiglia Oberkofler
Schrann 9C39050
San Genesio Atesino
info@hirschenwirt.it www.hirschenwirt.it
CIN: IT021079A1UWDIRETH
Calcola percorsoPrenotazione tavolo:
+39 0471 354 195Conosciuto dalla gente del posto anche come “Unterwirt”, la Locanda Zum Hirschen è un amato e affermato punto di riferimento per la gastronomia altoatesina. È gestito dalle donne della famiglia Oberkofler da ormai quattro generazioni e con una filosofia chiara: mantenere vivo il legame tra la ristorazione e l’agricoltura. In tavola arrivano quindi soprattutto ingredienti di stagione e di propria produzione, come gli ortaggi e le carni dell’allevamento di famiglia. Un’idea di cucina vincente. La locanda Zum Hirschen è uno dei 12 ristoranti altoatesini ad aver ottenuto il certificato GSTC e, nel 2022, la stella verde Michelin per una cucina e una gestione sostenibili. Sul menù: specialità a base di carne allevata in proprio e piatti con eccellenze del territorio reinterpretate in chiave innovativa e creativa.
La famiglia che ti accoglie
![034_zum_hirschJE_AHO7129shshi_72](/images/5/3/3/2/c/5332c1665ebcba430799befc785a9a716f7fe5ed-034zumhirschjeaho7129shshi72.jpg)
Alla locanda Zum Hirschen sono le donne della famiglia Oberkofler a comandare. Insieme a mamma Maria Luise, le figlie Maria, Petra e Ulrike gestiscono il ristorante con grande passione ormai in quinta generazione, contribuendo ognuna con le proprie idee e talenti. Papà Franz e il figlio Georg, invece, si occupano dell’azienda agricola e degli animali.
Eventi
![aaHeinz Innerhofer](/images/b/e/5/e/d/be5edaa21b621a01446c23dfef86596eba350042-aaheinz-innerhofer.jpg)
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Posizione
Schrann 9C
39050 San Genesio Atesino
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Chiesetta di S. Giacomo sul Langfenn
Incantevole itinerario che parte dal parcheggio del campo sportivo di S. Genesio e, attraverso prati e larici, si snoda sull’Altopiano del Salto. La meta è la chiesetta romanica di S. Giacomo sul Langfenn, che sorge nel punto più alto del Salto (1.525 m), visibile già da lontano. Per rientrare percorri lo stesso percorso oppure prendi una delle varianti dell’altopiano.
Punto di partenza: S. Genesio, parcheggio del campo sportivo
Tempo di percorrenza: 4h 30m
Distanza: 12km
Dislivello: 250m
Sentiero del legnaiuolo
“Avia – il Sentiero del legnaiuolo” conduce per 10 km da S. Genesio alla località Halbweg, in Val Sarentino. L’itinerario didattico, dedicato al lavoro dei boscaioli, attraversa i boschi dell’altopiano con diverse tappe interattive. Dopo una breve discesa, il percorso risale fino al paesino di Avia. Da qui procederai sempre in discesa fino alla località Halbweg, lungo la strada che sale in Val Sarentino, dove potrai prendere l’autobus per rientrare a Bolzano.
Punto di partenza: parcheggio Locanda Zum Hirschen
Tempo di percorrenza: 3h 30m
Distanza: 12km
Dislivello: 250m
Da Bolzano a S. Genesio
Il percorso comincia alla stazione di partenza della funivia per S. Genesio, al momento inattiva. Segui il sentiero n° 2 che sale tra i vigneti fino alla chiesetta di S. Giacomo. Da qui prosegui sui sentieri n° 1A e 1B fino alle rovine di Castel Sarentino e imbocca quindi il sentiero n°2 fino a S. Genesio e alla Locanda Zum Hirschen.
Punto di partenza: stazione di partenza della funivia di S. Genesio
Tempo di percorrenza: 2h
Distanza: 1km
Dislivello: 800m