Locanda alpina Dorfner
Montagna
Oggi chiuso
Locanda alpina Dorfner
Famiglia Dalvai
Casignano 539040
Montagna
info@dorfner.it www.dorfner.it
CIN: IT021053B4RY65DDOH
Calcola percorsoPrenotazione tavolo:
+39 0471 819 924Chiuso di: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Ulteriori info Orari di aperturaQuello che un tempo era un tipico maso contadino di montagna, oggi è una struttura che offre alloggio, ristoro e gastronomia con la gestione attenta e innovativa della famiglia Dalvai. La particolarità: da 15 anni la carne di bue che viene servita proviene dagli animali allevati poco sopra la locanda, in una grande stalla a stabulazione libera con tanto di terrazza. Oltre al “bue di Casignano” – dal nome della località in cui ci troviamo – il menù propone appetitose creazioni da ingredienti locali o di propria produzione. Un’alternanza di piatti sostanziosi e vegetariani che nel tempo hanno fatto ottenere al Dorfner diversi riconoscimenti. Si mangia sulla terrazza, nella stube tirolese, sulla veranda o nel vecchio fienile con travi originali di 350 anni fa.
La famiglia che ti accoglie
La famiglia Dalvai è alla guida della Locanda alpina Dorfner da tre generazioni. Hubert e la moglie Reinhilde, la vecchia guardia, conoscono personalmente tutti gli ospiti più affezionati. Il figlio Anton, che aveva appena 17 anni quando entrò in cucina, è uno chef appassionato, con una sua precisa idea di ristorazione. È lui ora, insieme alla moglie Christiane, a portare avanti la locanda: preservando il passato e guardano al futuro.
Eventi
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Orari di apertura
attuale
Lunedì:
Chiuso di
Martedì:
Chiuso di
Mercoledì:
Chiuso di
Giovedì:
Chiuso di
Venerdì:
09:00 – 22:00
Sabato:
09:00 – 22:00
Domenica:
09:00 – 22:00
Posizione
Casignano 5
39040 Montagna
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Anello da Casignano al Kanzel
Dal Dorfner parte un itinerario ad anello alla scoperta dei dintorni. Il percorso conduce in direzione Gsteigerhof attraverso i prati, per poi deviare su un sentiero segnato che, più avanti diventato forestale, sale fino al punto panoramico Kanzel. Qui la vista abbraccia le case di Casignano, la Bassa Atesina, Trodena e il Corno Bianco. Per compiere un anello, dal Kanzel segui la strada forestale fino a immetterti nell’asfaltata che riporta al Dorfner.
Punto di partenza: Locanda alpina Dorfner
Tempo di percorrenza: 1h 45m
Distanza: 4,5km
Dislivello: 200m
Anello da Casignano al Monte Prato del Re
Suggestiva escursione con partenza direttamente dal Dorfner. Il percorso porta inizialmente lungo una strada forestale, superando un grande prato: da qui segui il sentiero 4A attraverso un magnifico tratto di bosco. Più avanti, risalendo una stretta valle, la pendenza aumenta, fino a raggiungere l’incantevole cima del Prato del Re. Per la discesa, scegli il percorso che passa per la Sella di Cauria e infine ti riporta al Dorfner.
Punto di partenza: Locanda alpina Dorfner
Tempo di percorrenza: 3h 45m
Distanza: 9,7km
Dislivello: 700m
Da Montagna a Casignano
Dal parcheggio all’inizio del paese di Montagna, imbocca Via San Bartolomeo in direzione Pinzano. Segui il cartello “Vecchia ferrovia”: percorri la vecchia traccia del treno e il viadotto finché, superata l’osteria contadina Planitzer, raggiungerai il pittoresco borgo di Gleno. Continua sul sentiero n°1 fino a Gleno di Sopra e prosegui poi sul n°4 fino a Casignano. Dopo una sosta al Dorfner, imbocca il sentiero n°10 fino allo Gsteigerhof e da qui il n°3 e poi il n°7 passando per la Cascata di Gleno. Seguendo le indicazioni n°5 e n°1 potrai tornare al punto di partenza.
Punto di partenza: Montagna
Tempo di percorrenza: 4h 30m
Distanza: 14km
Dislivello: 774m