Hotel Ristorante Zum Turm
Castelrotto
Hotel Ristorante Zum Turm
Famiglia Günther Sader
Via Kofel 839040
Castelrotto
info@zumturm.com www.zumturm.com
CIN: IT021019A1EZFU8K37
Calcola percorsoPrenotazione tavolo:
+39 0471 70 63 49Chiuso di: Mercoledì
Ulteriori info Orari di aperturaMenzionato per la prima volta nel 1511 con il nome “Turmwirt”, all’epoca ospitava il tribunale distrettuale ed è considerato una delle più antiche locande di Castelrotto. Dal 1996 l’Hotel Ristorante Zum Turm è gestito dalla famiglia Sader. Le antiche mura sono oggi un luogo di ritrovo per la gente del posto. L’atmosfera è quella di paese e la cucina, semplice e genuina, è ottima: piatti tradizionali e proposte contemporanee che hanno ottenuto già diversi premi. Si mangia nella moderna sala da pranzo o nella stübele con una stufa in maiolica, il bancone originale e suggestivi dipinti a olio. Sul menù: manzo, cereali e prodotti contadini della zona dello Sciliar, selvaggina e trota dalla Val Passiria, e alcuni piatti vegani.
La famiglia che ti accoglie
La famiglia Sader crede in una cucina fatta di ingredienti del territorio e di qualità eccellente. Mentre Silvano soddisfa i palati dalla cucina, la moglie Gabriela si prende cura degli ospiti in sala.
Eventi
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Orari di apertura
Pranzo
Lunedì:
12:00 – 13:30
Martedì:
12:00 – 13:30
Mercoledì:
Chiuso di
Giovedì:
12:00 – 13:30
Venerdì:
12:00 – 13:30
Sabato:
12:00 – 13:30
Domenica:
12:00 – 13:30
Cena
Lunedì:
18:00 – 20:30
Martedì:
18:00 – 20:30
Mercoledì:
Chiuso di
Giovedì:
18:00 – 20:30
Venerdì:
18:00 – 20:30
Sabato:
18:00 – 20:30
Domenica:
18:00 – 20:30
Posizione
Via Kofel 8
39040 Castelrotto
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Alpe di Marinzen
Dal centro di Castelrotto segui il sentiero n° 6 fino al capitello dedicato al santo locale Freinademetz, da qui prosegui sul n° 4A attraverso i prati. A un certo punto il sentiero si infila ripido nel bosco: è la Promenadeweg, che risale il versante della montagna. Dopo un ultimo tratto con fondo sassoso, raggiungerai l’Alpe di Marinzen. Per rientrare a Castelrotto segui il sentiero n° 11A e, più in basso, il n° 4.
Punto di partenza: Castelrotto
Tempo di percorrenza: 1h 30m
Distanza: 7km
Dislivello: 400m
Laghetto di Fiè
Da Castelrotto segui verso sud il sentiero n° 6 attraverso i prati, supera S. Valentino e raggiungi i Bagni di Razzes. Qui attraversa il torrente, segui il percorso n° 3B e dopo un breve tratto continua sul n° 3 fino a superare i ruderi di Castelvecchio e, poco dopo, le rovine di Salego. Da qui prosegui nel bosco sul sentiero n° 2 fino a raggiungere il Laghetto di Fiè, balneabile. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Punto di partenza: Castelrotto
Tempo di percorrenza: 2h
Distanza: 8km
Dislivello: 250m
Alpe di Siusi
A pochi passi dal centro di Siusi allo Sciliar si trova la stazione di partenza della cabinovia che sale all’Alpe Siusi. Lassù, a un’altitudine di 2.000 metri, potrai esplorare l’Alpe di Siusi: l’area d’alpeggio d’alta quota più estesa d’Europa.
Punto di partenza: stazione di partenza della cabinovia dell’Alpi di Siusi
Dislivello: 900m