Hotel Ristorante Saalerwirt
San Lorenzo di Sebato
Hotel Ristorante Saalerwirt
Famiglia Tauber
Sares 439030
San Lorenzo di Sebato
info@saalerwirt.com www.saalerwirt.com Calcola percorso
Prenotazione tavolo:
+39 0474 40 31 47Il Saalerwirt sorge a pochi passi dal santuario Maria di Sares, in un luogo romantico e solitario. Tra le locande più antiche dell’Alto Adige, il Saalerwirt era un tempo un’osteria con alloggio per i pellegrini. È gestito dalla famiglia Tauber dal 1882. Oggi, proprio grazie alla sua posizione nel silenzio della natura, sono tanti i visitatori che lo scelgono come meta per una gita o per una vacanza. Al centro della filosofia del Saalerwirt c’è la cucina tradizionale con ingredienti del territorio: la carne è di produzione propria, così come parte degli ortaggi e delle erbe aromatiche. Tra i piatti più apprezzati ci sono l’arrosto della domenica, il Beuschel (stufato di interiora) e i canederli dolci alle albicocche, ma sul menù si trovano anche proposte vegane. Si mangia nella stube in pino cembro del 1730, nella nuova stube o nella luminosa veranda.
La famiglia che ti accoglie
Il Saalerwirt è gestito dalla famiglia Tauber da cinque generazioni. Oggi è Gabriel a portare avanti la locanda con il sostegno delle sorelle Magdalena e Katherina, e dei genitori Hans e Berta. Hans, in passato cuoco, oggi si occupa dell’azienda agricola di famiglia, mentre Berta si dà da fare in cucina.
Eventi
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Posizione
Sares 4
39030 San Lorenzo di Sebato
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Santuario di Maria di Sares
Da S. Lorenzo di Sebato puoi raggiungere a piedi il Santuario di Maria di Sares (in tedesco Maria Saalen), una delle più importanti mete di pellegrinaggio della Val Pusteria. Dal parcheggio della stazione, raggiungi la piazza della chiesa e prosegui verso ovest: imbocca a sinistra Via Borgata. Da qui segui le indicazioni per il sentiero n° 8A fino a raggiungere l’incrocio della chiesa di S. Martino: da qui segui sempre le indicazioni n° 9 per il santuario, indicate anche come via crucis. La chiesa, sotto tutela architettonica, custodisce una Madonna Nera con il Bambino. Il ritorno a S. Lorenzo avviene lungo lo stesso percorso.
Punto di partenza: parcheggio della stazione, S. Lorenzo di Sebato
Tempo di percorrenza: 1h 30m
Distanza: 4,8km
Dislivello: 140m
Da Mantana a Maria di Sares
La passeggiata per Maria di Sares (Maria Saalen in tedesco), tra i santuari più importanti della Val Pusteria, comincia dalla piazza della chiesa di Mantana. Segui le indicazioni del sentiero n° 9 per il santuario e scendi fino alla strada per la Val Badia: attraversala e passa il ponticello in legno raggiungendo l’altra sponda del Rio Gadera. Da qui prosegui salendo dolcemente fra tratti di bosco e di prati, fino a raggiungere il santuario dedicato alla Nostra Signora di Loreto e il Saalerwirt. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Punto di partenza: chiesa di Mantana
Tempo di percorrenza: 1h 30m
Distanza: 4,8km
Dislivello: 175m