Hotel Ristorante Drumlerhof
Campo Tures
Aperto oggi: a pranzo e la sera
Hotel Ristorante Drumlerhof
Famiglia Innerhofer-Fauster
Via Municipio 639032
Campo Tures
info@drumlerhof.com www.drumlerhof.com
CIN: IT021017A1HU2TVH6E
Calcola percorsoPrenotazione tavolo:
+39 0474 678 068Chiuso: Nessun giorno di riposo
Ulteriori info Orari di apertura1756 – a questa data risale la prima attestazione del Drumlerhof, a Campo Tures. Dal 1994 la storia dell’antica locanda viene portata avanti dalla famiglia Innerhofer-Fauster. E questo con una filosofia che segue i principi slow food: nulla di quanto viene servito proviene dall’industria dei cibi processati. Vengono proposte, invece, alternative fatte in casa: più buone, più etiche, più sostenibili e più sane. E non mancano nemmeno i piatti senza glutine o senza lattosio, vegetariani e vegani, realizzati con ingredienti biologici. Il menù si rivolge da un lato alle persone con allergie e intolleranze e, dall’altro, a chi ama la buona cucina e allo stesso tempo vuole alimentarsi in modo responsabile. Si mangia nelle accoglienti Dumlerstuben, sale e salette in cui antico e nuovo si uniscono in una simbiosi perfetta.
La famiglia che ti accoglie

Ruth Innerhofer e il marito Stefan hanno rilevato il Drumlerhof nel 1994. Oggi Ruth è famosa in tutto l’Alto Adige per la sua cucina gluten-free, a cui ha dedicato anche dei libri di ricette. Stefan è invece conosciuto per la sua filosofia di ristorazione ecosostenibile. Dal 2023 la gestione è arricchita dall’entusiasmo e dalle nuove idee delle figlie Franzi ed Emma. Una famiglia innovativa per una locanda innovativa.
Orari di apertura
Pranzo
Lunedì:
12:00 – 14:00
Martedì:
12:00 – 14:00
Mercoledì:
12:00 – 14:00
Giovedì:
12:00 – 14:00
Venerdì:
12:00 – 14:00
Sabato:
12:00 – 14:00
Domenica:
12:00 – 14:00
Cena
Lunedì:
18:30 – 20:30
Martedì:
18:30 – 20:30
Mercoledì:
18:30 – 20:30
Giovedì:
18:30 – 20:30
Venerdì:
18:30 – 20:30
Sabato:
18:30 – 20:30
Domenica:
18:30 – 20:30
Posizione
Via Municipio 6
39032 Campo Tures
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniGite nei dintorni
Sentiero di S. Francesco e Cascate di Riva
Il percorso segue il Sentiero di S. Francesco (in tedesco Franziskusweg) – con punti panoramici e installazioni in legno a opera di artisti e artiste locali – che risale la gola del torrente Riva con le sue cascate. Partendo dal centro di Campo Tures segui l’itinerario n° 2 fino a raggiungere il torrente Riva: passa il ponte e inoltrati nella gola seguendo il Franziskusweg. Oltre a diversi punti che invitano alla riflessione, lungo il percorso incontrerai le tre imponenti cascate. Una volta sull’altra sponda del torrente, sali fino a raggiungere le rovine del Tobl e la cappella di Francesco e Chiara. Poco dopo il sentiero finisce: segui per un breve tratto la strada asfaltata verso sinistra e a un bivio prendi il sentiero n° 6B che sale ad Acereto. Da qui prosegui lungo il n° 10 scendendo fino a Campo Tures. In alternativa: poco dopo i masi Bircher, anziché scendere subito in paese, allunga di poco il percorso passando per il magnifico Castello di Tures.
Punto di partenza: Campo Tures
Tempo di percorrenza: 3h 30m
Distanza: 8,3km
Dislivello: 515m
Passeggiata spirituale: Annaweg
Lungo l’Annaweg, il “sentiero di Anna”, camminerai sulle tracce della mitologia celtica precristiana. Qui la spiritualità si fonde con gli antichi saperi: all’origine del calendario contadino ci sono tre dee – Wilbeth, Ambeth e Borbeth – a cui sono dedicate anche le diverse tappe di questo sentiero tematico. Il percorso comincia nei pressi di Tobel e termina alla chiesa di S. Anna ad Acereto.
Punto di partenza: Tobel
Tempo di percorrenza: 2h
Distanza: 3,7km
Dislivello: 250m
Monte Spico
Da Drittelsand, frazione di Campo Tures, sali in cabinovia a quota 1.950 metri. Nei pressi della stazione d’arrivo prendi il sentiero n° 27 in direzione Monte Spico (in tedesco Speikboden). Il tracciato è in salita costante: dopo il primo tratto piuttosto ampio, si restringe e sale direttamente alla croce di vetta. Oltre la croce imbocca il sentiero n° 18, su fondo a placche, e percorri la panoramica cresta che scende alle cime Seewassernock, Grosser Nock e Kleiner Nock, con un bellissimo panorama su Lutago e S. Giovanni. Poco prima del Kleiner Nock, lascia il sentiero n° 18 e prendi il n° 18A che scende nel bosco riportandoti alla stazione d’arrivo della cabinovia.
Punto di partenza: stazione d’arrivo cabinovia Speikboden
Tempo di percorrenza: 3h 30m
Distanza: 7,5km
Dislivello: 550m