Hotel Locanda Gassenwirt
Chienes
Hotel Locanda Gassenwirt
Famiglia Falkensteiner
Via Chienes 4239030
Chienes
info@gassenwirt.it www.gassenwirt.it
CIN: IT021021A1EJEGPAY3
Calcola percorsoPrenotazione tavolo:
+39 0474 565 389Chiuso di: Lunedì
Ulteriori info Orari di apertura“Dal 1602” – la lunga storia di ospitalità del Gassenwirt, l’antica locanda della chiesa del soleggiato paesino di Chienes, è riportata perfino su una targa all’ingresso. Una storia che dal 1923 è nelle mani della famiglia Falkensteiner. Il Gassenwirt propone cucina della tradizione pusterese e altoatesina con una predilezione per i canederli pressati, sul menù tutto l’anno in tante variazioni. Si mangia nella sala, nella veranda – che al Gassenwirt è soprannominata “veneranda” – o nella pittoresca stube Bruno con i caratteristici rivestimenti in legno. Il segreto del Gassenwirt è saper unire tradizione e storia con idee nuove. Come attraverso le avvincenti visite guidate: al mulino dei cereali di proprietà della locanda, all’orto con verdure ed erbe aromatiche, e alla distilleria di olio di pino mugo.
La famiglia che ti accoglie
La famiglia Falkensteiner gestisce il Gassenwirt da oltre 15 anni, con tanta passione per i dettagli e il coraggio di imboccare strade nuove. La filosofia di Andreas, che è anche lo chef, e della moglie Petra: offrire ospitalità vera, prendendosi cura dei propri ospiti in tutto e per tutto.
Eventi
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Orari di apertura
Pranzo
Lunedì:
Chiuso di
Martedì:
12:00 – 14:00
Mercoledì:
12:00 – 14:00
Giovedì:
12:00 – 14:00
Venerdì:
12:00 – 14:00
Sabato:
12:00 – 14:00
Domenica:
12:00 – 14:00
Cena
Lunedì:
Chiuso di
Martedì:
18:30 – 21:00
Mercoledì:
18:30 – 21:00
Giovedì:
18:30 – 21:00
Venerdì:
18:30 – 21:00
Sabato:
18:30 – 21:00
Domenica:
18:30 – 21:00
Cucina
Lunedì:
Chiuso di
Martedì:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Mercoledì:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Giovedì:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Venerdì:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Sabato:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Domenica:
12:00 – 14:00 e da 18:00 – 21:00
Posizione
Via Chienes 42
39030 Chienes
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Laghetto di Issengo
Questa escursione conduce attraverso la stretta gola del Rio Verde per poi proseguire salendo fino a Castel Schöneck. Da qui segui un antico sentiero di pellegrinaggio fino alla chiesetta gotica di Hasenried. Dalla chiesa torna indietro pochi metri e imbocca il sentiero Pfaffensteig verso Falzes. Dal campo sportivo del paese parte un sentiero in direzione Irenberg e, quindi, fino al Laghetto di Issengo: un piccolo angolo di paradiso naturale. Sulla via del ritorno verso Chienes: la distilleria di olio di pino mugo e una fresca, profumatissima sosta lungo il Rio Verde.
Punto di partenza: Hotel Locanda Gassenwirt
Tempo di percorrenza: 3h 30m
Distanza: 11km
Dislivello: 380m
Escursione alle Cime di Pozzo
Dal parcheggio in località Gelenke sopra Corti, frazione di Chienes, prendi il Sentiero delle Marmotte (in tedesco Murmeltierweg) segnato come n° 65 e sali in pendenza dolce fino alla malga Moarhof. Da qui continua a salire: con un po’ di fortuna, sui pascoli che fiancheggiano il sentiero vedrai le marmotte. In alto potrai sostare sulle sponde del Lago Verde, adagiato in una conca. Da qui una traccia ben visibile porta alle Cime di Pozzo: dalla croce di legno sulla vetta si apre un panorama che abbraccia le Zillertaler Alpen e le Dolomiti. La discesa avviene lungo lo stesso percorso.
Punto di partenza: parcheggio loc. Gelenke, sopra Corti
Tempo di percorrenza: 5h
Distanza: 11,4km
Dislivello: 850m
Römerweg: sulle tracce dei Romani
Partendo direttamente dal Gassenwirt, percorri Via Chienes raggiungendo il torrente e attraversa il ponte: da qui segui i cartelli per il Römerweg, contrassegnati dal disegno di una pietra miliare, che ti porteranno sulle tracce degli antichi Romani. Oltrepassata la ferrovia, dopo un tratto nel bosco incontrerai le prime case dell’incantevole borgo di Casteldarne. Merita una piccola deviazione fino alla collina su cui sorge la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria Assunta e al vicino castello. Nuovamente sul Römerweg, prosegui fino alla pietra miliare, di cui porta il nome anche la via. Come narrato dai pannelli informativi, in epoca romana questa pietra indicava la distanza dall’antica città Aguntum. Dalla pietra prosegui lungo il Römerweg fino immetterti nella pista ciclabile lungo il Rienza e poi tornare a Chienes al punto di partenza.
Punto di partenza: Hotel Locanda Gassenwirt
Tempo di percorrenza: 1h
Distanza: 3,2km
Dislivello: 50m