Adler Suite & Stube
Villabassa
Adler Suite & Stube
Famiglia Pircher
Piazza Von Kurz 339039
Villabassa
info@hoteladler.com www.hoteladler.com Calcola percorso
Prenotazione tavolo:
+39 0474 74 51 28Chiuso di: Martedì
Ulteriori info Orari di aperturaL’Adler è tra le strutture più note dell’Alta Val Pusteria da oltre 400 anni e da sempre un luogo di ritrovo anche per la gente del posto. Oggi è gestito dalla famiglia Pircher, che ha saputo interpretare lo spirito dell’antica locanda attraverso un equilibrio di tradizione e modernità. E questo anche in cucina, dove le ricette del passato si alternano a proposte contemporanee. All’Adler si viene per assaggiare gli involtini di filetto di manzo o la tartare, ma anche per la pasta alla farina di canapa con porro e formaggio grigio della Valle Aurina, per le varianti stagionali del Gröstl o per gli Schlutzkrapfen, le classiche mezzelune pusteresi. Si mangia nelle stube in pino cembro originali del XVI secolo e nella veranda. La vecchia discoteca dell’Adler è diventata oggi un elegante wine bar, con lunghi tavoli di legno su cui si può anche cenare.
La famiglia che ti accoglie
L’Adler è gestito da Christian e Helene Pircher dal 1990, con il prezioso aiuto delle tre figlie: Elisa, Greta e Hanna. I Pircher sono particolarmente fieri della personalità straordinaria dell’Adler – e dei due libri di ricette pubblicati da Helene, non solo padrona di casa ma anche chef.
Eventi
Luogo di cultura nelle locande sudtirolesi
Inizio della terza edizione del progetto "CulturaLuogo locande sudtirolesi"
Orari di apertura
attuale
Lunedì:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Martedì:
Chiuso di
Mercoledì:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Giovedì:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Venerdì:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Sabato:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Domenica:
11:30 – 14:30 e da 18:30 – 21:30
Posizione
Piazza Von Kurz 3
39039 Villabassa
Calcola percorsoLa mappa non può essere visualizzata a causa della politica dei cookie che hai rifiutato
Cambia le impostazioniDestinazione escursioni
Malga Fojedöra
L’escursione parte dall’hotel affacciato sull’iconico Lago di Braies. Prendi il sentiero n° 19 lungo tutta la sponda occidentale, poi devia verso destra inoltrandoti in leggera salita nella Val di Foresta. Raggiungerai prima la Malga Foresta (1.590 m), gestita, e poi la Casera Vecchia, non gestita. Al bivio appena dopo la malga dismessa, continua sul sentiero n° 19 che sale stretto e piuttosto ripido attraverso un rado bosco di conifere. Poco sopra la fine degli alberi si trova la Malga Fojedöra (2.114 m). La discesa avviene lungo lo stesso percorso.
Punto di partenza: Hotel Lago di Braies
Tempo di percorrenza: 3h
Distanza: 7km
Dislivello: 650m
Piccolo anello delle Tre Cime
Questo itinerario attorno alle Tre Cime parte dal Rifugio Auronzo (2.320 m). Prendi il sentiero n° 101, che taglia quasi pianeggiante i ghiaioni alla base delle pareti sud delle Tre Cime, raggiungendo prima la Cappella degli Alpini e poi il Rifugio Lavaredo. Poco dopo il rifugio, devia a sinistra proseguendo sul n° 101 e raggiungi la Forcella Lavaredo. Da qui avanza sotto le pareti nord verso la sorgente del Rienza fino ad arrivare alla Malga Grava Longia (2.235 m), con i tre laghetti su cui si specchiano le celebri montagne. Dopo i laghi prosegui in leggera salita sul sentiero n° 105 fino alla Forcella Col di Mezzo, da dove scenderai verso sud-est in lieve pendenza fino a ritornare al Rifugio Auronzo.
Punto di partenza: Rifugio Auronzo (raggiungibile in auto, con pedaggio)
Tempo di percorrenza: 2h 30m
Distanza: 7km
Dislivello: 255m
Escursione al Lago di Dobbiaco
Itinerario ad anello che da Villabassa, via Bagni Pian di Maia, arriva al Lago di Dobbiaco. Attorno al lago corre un sentiero naturalistico che in 11 tappe informa su fauna, flora e geologia del territorio. La piattaforma panoramica sulla sponda occidentale è un’ottima occasione per fare una sosta e osservare il paesaggio circostante. Il ritorno a Villabassa avviene passando per l’incantevole Dobbiaco.
Punto di partenza: Villabassa
Tempo di percorrenza: 5h
Distanza: 18,4km
Dislivello: 260m