La storiella dei tartufi di nocciole e Kloazn (pere secche) raccontata da Anton della Locanda alpina Dorfner.
Fanno parte del nostro ristorante due terrazze costruite di legno e ferro su un pendio che fino a 20 anni fa era coltivato con alberi di pere e di noci. L’albero di noci divenuto troppo grande è stato trapiantato ed ora mostra tutta la sua maestosità all’ingresso.Il pero invece, con i suoi piccoli ma gustosi frutti dolci, è ancora al proprio posto, e queste pere vengono fatte essiccare e utilizzate anche per questi dolci natalizi.
L’utilizzo delle pere come dolcificante mi è stato trasmesso da mia nonna, che negli anni 40 e 50 non aveva sempre il denaro a disposizione per lo zucchero, soprattutto in inverno, quando non aveva frutta e verdura da barattare. Ma aveva sempre queste pere essiccate, che si potevano utilizzare come dolcificante per torte e biscotti e venivano anche dati ai bambini come snack.Questa tradizione si è mantenuta e così l’albero di pere sulla nostra terrazza, che riceve particolare cura di anno in anno, può raccontare la propria storia.