Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 

Un vino nuovo per le “Locande Sudtirolesi“

La giuria opta per una schiava dell’azienda vinicola “Castel Sallegg“ di Caldaro

Bolzano – Ogni due anni il gruppo Locanda Sudtirolese si riprende la ricerca di un vino nuovo. Qualche anno fa è stata scelta una schiava, poi un pinot nero, negli ultimi quattro anni si era optato per una santa maddalena e questo anno tocca di nuovo la schiava. Il nuovo vino è stato scelto da una giuria qualificata di rappresentanti dell’Associazione Sommelier Alto Adige, del Consorzio Vini Alto Adige e da alcuni membri del gruppo Locanda Sudtirolese. Si cercava, in particolare, un vino rosso che fosse facilmente abbinabile ai piatti tradizionali della cucina altoatesina e si prestasse sia per la mescita al banco sia in bottiglia o al bicchiere a tavola. La scelta di proporre un vino monovitigno o di assemblaggio (cuvée) era affidata ai produttori vinicoli.

Sono stati invitati al bando tutti i produttori vinicoli altoatesini, sia le aziende familiari che le cantine sociali. La schiava “Lago di Caldaro scelto classico superiore” dell’azienda vinicola “Castel Sallegg“ ha convinto la giuria. Per i prossimi due anni l’azienda di Caldaro sarà partner del gruppo Locanda Sudtirolese. “Il vino si abbina perfettamente ai piatti proposti dalle ´Locande Sudtirolesi`. Gradevole al palato con tenue acidità e tannini morbidi. Nel finale, sprigiona un leggero sentore di ciliegia e lampone.“, precisa Heinz Gfader, membro della giuria e del gruppo Locanda Sudtirolese. Matthias Hauser della cantina "Castel Sallegg" dice a proposito della decisione della giuria: "Il nostro ‘Lago di Caldaro’ è un compagno versatile e raffinato per il cibo, ma anche perfetto per un bicchiere accogliente nel mezzo. Come vitigno autoctono, fa parte della cultura enogastronomica dell'Alto Adige e quindi si inserisce perfettamente nella locanda altoatesina".

Il nome del vino rimane invariato: “insriGer“. Questa espressione dialettale sta per “il nostro vino“ e dovrebbe far capire che si tratta di un imbottigliamento speciale di sole 3.000 bottiglie per il sodalizio. “Al gruppo Locanda Sudtirolese sta particolarmente a cuore utilizzare prodotti locali e non soltanto per quanto riguarda le pietanze, ma anche nella carta vini e bevande. La scelta di un vino appositamente imbottigliato per il gruppo conferma questa filosofia“, dice soddisfatto Florian Patauner, presidente del gruppo Locanda Sudtirolese, di cui fanno parte 33 locande.
 
Didascalia (d.s.): Michael Graf Kuenburg, azienda vinicola Castel Sallegg a Caldaro, Florian Patauner, presidente del gruppo Locanda Sudtirolese, Ulrike Platter, responsabile delle vendite, e Matthias Hauser, l'enologo.
 
08.10.2021Locanda Sudtirolese
 

Mezzelune alle mandorle di zia Rosl

La storia nel piatto

La storiella delle mezzelune alle mandorle di zia Rosl  raccontata da zia Maidl, figlia più anziana della 5a generazione Jochele.
17.12.2018Locanda Sudtirolese
 
 
 
Dettaglio
 
 
 
 
Contatto
Gruppo „Locanda Sudtirolese“
c/o HGV-Service Cooperativa
Via Macello, 59-39100-Bolzano (I) - www.gasthaus.itTel. +39 0471 317 700 - Fax +39 0471 317 701Part. IVA 00576540215
Newsletter
© 2023 Locanda Sudtirolese.produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
Südtirol Logo
Qualità Alto Adige
Vini Alto Adige
Locanda sudtirolese ha più di 2.000 fan - Seguiteci anche voi su Facebook!