Mezzelune alle mandorle di zia Rosl
La storia nel piatto
La storiella delle mezzelune alle mandorle di zia Rosl raccontata da zia Maidl, figlia più anziana della 5a generazione Jochele.
Quando eravamo bambini, negli anni 50-60, ricevevamo dolci solo in occasioni particolari e pertanto erano ancora più ambiti.
Poco prima di Natale arrivava zia Rosl, una cuoca eccellente e aiutava nostra madre, che era responsabile della cucina, nel laboratorio di dolci natalizi dove venivano preparati “Zelten” e diverse tipologie di biscotti. Particolarmente apprezzati da noi bambini erano le mezzelune alle mandorle di zia Rosl.
Ancora oggi vengono utilizzate le ricette di zia Rosl alla locanda Jochele e sono sempre squisite.
La ricetta è contenuta nel libretto “I nostri biscotti natalizi”, che troverete in tutti gli esercizi del Gruppo Locanda Sudtirolese.
I quadri sono stati realizzati dall’artista Sudtirolese Gabriela Oberkofler.
Poco prima di Natale arrivava zia Rosl, una cuoca eccellente e aiutava nostra madre, che era responsabile della cucina, nel laboratorio di dolci natalizi dove venivano preparati “Zelten” e diverse tipologie di biscotti. Particolarmente apprezzati da noi bambini erano le mezzelune alle mandorle di zia Rosl.
Ancora oggi vengono utilizzate le ricette di zia Rosl alla locanda Jochele e sono sempre squisite.
La ricetta è contenuta nel libretto “I nostri biscotti natalizi”, che troverete in tutti gli esercizi del Gruppo Locanda Sudtirolese.
I quadri sono stati realizzati dall’artista Sudtirolese Gabriela Oberkofler.