Al via le settimane culinarie del gruppo Locanda Sudtirolese
Incontro annuale del gruppo — iniziative gastronomiche e gruppi di lavoro sono stati avviati
Vipiteno – I 29 membri del gruppo Locanda Sudtirolese si sono riuniti per l’incontro annuale presso la locanda Schaurhof a Ried/Vipiteno.
Il presidente del gruppo Florian Patauner inizialmente ha ringraziato i membri del comitato per il loro lavoro svolto e ha accolto con un saluto particolare la famiglia Mocatti della locanda Zum Hirschen/Cervo a Senale, San Felice, come nuovo membro del gruppo.
Successivamente, Patauner ha elencato gli eventi gastronomici programmati durante quest’anno. L’inizio delle settimane culinarie estive “Frescaestate” è a fine giugno, dove al centro si trovano le verdure locali preferite dei ristoratori.
La “Festa del raccolto nella Locanda Sudtirolese” inizia a fine settembre mettendo in primo piano il tubero preferito. Anche quest’anno verrà servita la birra “insriGs”, una Märzen del birrificio Batzen di Bolzano. Nel 2023 ci sarà un nuovo vino ufficiale del gruppo “insriGer“. I contendenti sono già arrivati e per le settimane culinarie estive “Frescaestate” verrà servito il nuovo vino “insriGer“.
Per entrambe le settimane culinarie sono previste delle serate dedicate ai produttori nelle locande associate, dove gli ospiti potranno conoscere meglio i prodotti utilizzati.
Inoltre, viene continuata la cooperazione con Regiograno, che è stata avviata nel 2021 in collaborazione tra il gruppo Locanda Sudtirolese, Molino Merano e IDM Alto Adige.
Inoltre, sono previsti dei corsi di formazione per i ristoratori e i loro dipendenti. “Le attività svolte in compagnia, gli eventi e i viaggi di formazione, così come il lavoro svolto nei gruppi, sottolineano il senso di unità del gruppo e rafforzano il marchio della Locanda Sudtirolese. Da questo tutti noi traiamo dei vantaggi", ha riferito Patauner.
I tre gruppi di lavoro della Locanda Sudtirolese hanno presentato una relazione sulle loro attività, concentrandosi sul mercato dei prodotti, sui dipendenti e sulla sostenibilità.
Per quanto riguarda i collaboratori, il gruppo vuole intraprendere un percorso per posizionarsi meglio sul mercato del lavoro. Per questo motivo sono stati programmati specifici corsi di formazione per i ristoratori e dipendenti, e la messa in risalto di benefit particolari per gli albergatori, per creare un legame più forte con l’attività.
Per quanto riguarda il tema della sostenibilità, l’hotel Pfösl a Nova Ponente è stato visitato come attività best practice. I membri del gruppo sono riusciti a farsi un’idea della sostenibilità in un albergo ricettiva e hanno ricevuto input pratici per il proprio lavoro: dalla cucina all'energia fino alla spesa. Il gruppo si è posto l'obiettivo di raggiungere il primo livello del “Marchio di sostenibilità Alto Adige”.
Lo chef stellato Herbert Hintner ha affermato di continuare a rafforzare il senso di comunità, a sostenere i criteri di qualità del gruppo e a concentrarsi ancora di più sull'uso di prodotti locali e regionali.
Il consigliere provinciale Helmut Tauber, nel suo saluto di benvenuto, ha descritto i membri del gruppo come fari della gastronomia locale e ha sottolineato il contributo che il gruppo ha dato per valorizzare la posizione della gastronomia. "Questo è un segno dell'apprezzamento del lavoro che le attività associate svolgono per l'Alto Adige", ha dichiarato Tauber.
La vicepresidente dell’HGV Judith Rainer ha ringraziato il gruppo per il loro impegno e la loro dedizione alla gastronomia sudtirolese.
Per informazioni aggiuntive su Locanda Sudtirolese e le attività culinarie si può consultare il sito www.gasthaus.it oppure i canali social del gruppo.
Didascalia: I membri del gruppo Locanda Sudtirolese.
Successivamente, Patauner ha elencato gli eventi gastronomici programmati durante quest’anno. L’inizio delle settimane culinarie estive “Frescaestate” è a fine giugno, dove al centro si trovano le verdure locali preferite dei ristoratori.
La “Festa del raccolto nella Locanda Sudtirolese” inizia a fine settembre mettendo in primo piano il tubero preferito. Anche quest’anno verrà servita la birra “insriGs”, una Märzen del birrificio Batzen di Bolzano. Nel 2023 ci sarà un nuovo vino ufficiale del gruppo “insriGer“. I contendenti sono già arrivati e per le settimane culinarie estive “Frescaestate” verrà servito il nuovo vino “insriGer“.
Per entrambe le settimane culinarie sono previste delle serate dedicate ai produttori nelle locande associate, dove gli ospiti potranno conoscere meglio i prodotti utilizzati.
Inoltre, viene continuata la cooperazione con Regiograno, che è stata avviata nel 2021 in collaborazione tra il gruppo Locanda Sudtirolese, Molino Merano e IDM Alto Adige.
Inoltre, sono previsti dei corsi di formazione per i ristoratori e i loro dipendenti. “Le attività svolte in compagnia, gli eventi e i viaggi di formazione, così come il lavoro svolto nei gruppi, sottolineano il senso di unità del gruppo e rafforzano il marchio della Locanda Sudtirolese. Da questo tutti noi traiamo dei vantaggi", ha riferito Patauner.
I tre gruppi di lavoro della Locanda Sudtirolese hanno presentato una relazione sulle loro attività, concentrandosi sul mercato dei prodotti, sui dipendenti e sulla sostenibilità.
Per quanto riguarda i collaboratori, il gruppo vuole intraprendere un percorso per posizionarsi meglio sul mercato del lavoro. Per questo motivo sono stati programmati specifici corsi di formazione per i ristoratori e dipendenti, e la messa in risalto di benefit particolari per gli albergatori, per creare un legame più forte con l’attività.
Per quanto riguarda il tema della sostenibilità, l’hotel Pfösl a Nova Ponente è stato visitato come attività best practice. I membri del gruppo sono riusciti a farsi un’idea della sostenibilità in un albergo ricettiva e hanno ricevuto input pratici per il proprio lavoro: dalla cucina all'energia fino alla spesa. Il gruppo si è posto l'obiettivo di raggiungere il primo livello del “Marchio di sostenibilità Alto Adige”.
Lo chef stellato Herbert Hintner ha affermato di continuare a rafforzare il senso di comunità, a sostenere i criteri di qualità del gruppo e a concentrarsi ancora di più sull'uso di prodotti locali e regionali.
Il consigliere provinciale Helmut Tauber, nel suo saluto di benvenuto, ha descritto i membri del gruppo come fari della gastronomia locale e ha sottolineato il contributo che il gruppo ha dato per valorizzare la posizione della gastronomia. "Questo è un segno dell'apprezzamento del lavoro che le attività associate svolgono per l'Alto Adige", ha dichiarato Tauber.
La vicepresidente dell’HGV Judith Rainer ha ringraziato il gruppo per il loro impegno e la loro dedizione alla gastronomia sudtirolese.
Per informazioni aggiuntive su Locanda Sudtirolese e le attività culinarie si può consultare il sito www.gasthaus.it oppure i canali social del gruppo.
Didascalia: I membri del gruppo Locanda Sudtirolese.