L’ospitalità al centro di tutto
Cosa rende speciale una Locanda Sudtirolese?
Fulcro e cuore di ogni cittadina e paesino dell’Alto Adige: le locande, secoli fa come oggi, rappresentano per la gente del posto un punto di riferimento. Una componente essenziale della cultura e dell’identità altoatesine. Ma come sono nate? E cosa le rende così uniche?
L’Alto Adige è una terra di transito da millenni. Già in epoca romana le Alpi si attraversavano da qui: per il Passo Resia lungo la Via Claudia Augusta, ma anche per il Brennero e la Val Pusteria. Più tardi passarono di qua pellegrini e cavalieri, mercanti e imperatori. Gli ospizi per alloggiare i pellegrini e le licenze di mescita sono documentati in Alto Adige fin dal XII secolo, mentre le locande come le conosciamo oggi esistono dal XIII secolo.
Nel corso del Medioevo e in Età Moderna, lungo le principali vie di comunicazione, il fitto traffico di persone e merci portò alla nascita di numerose osterie, stazioni di posta e di cambio cavalli, alberghi gestiti da ordini religiosi, frasche, locande in località termali, mete di villeggiatura e santuari. In Tirolo, già nel 1533 la gestione di locande e osterie era regolamentata da disposizioni precise, come l’obbligo di esporre ben visibili i prezzi di cibi e bevande o di servire pietanze con un certo livello di qualità.
Nel 1546 la vivace città commerciale di Bolzano contava 68 locande, alcune delle quali esistono ancor oggi! Una tradizione di ospitalità secolare, dunque, a cui si sono votate anche le locande nate in tempi più recenti. Questo passato e questa tradizione fanno di ogni Locanda Sudtirolese un luogo vivo, amato – un luogo in cui sentirsi i benvenuti.
“Ogni locanda ha una propria anima, modellata dalla storia, dal luogo in cui si trova e dalle persone che se ne sono prese cura.”
La Locanda Sudtirolese ha ancora tanto da raccontare
Anche queste storie meritano di essere lette!
Il nuovo look di Locanda Sudtirolese
Fresco, contemporaneo. E autentico.
Il libro di cucina delle Locande Sudtirolesi
I sapori della Locanda a casa tua.