L’arrosto della domenica: un rituale della Locanda Sudtirolese
Riunirsi tutti insieme attorno alla stessa tavola: un rituale di famiglia che celebriamo "L’arrosto della domenica". Per questo appuntamento settimanale ogni Locanda Sudtirolese ne propone la propria versione con buona carne locale.
Tutte le locande e Gustelier
Una volta la domenica aveva un profumo tutto suo. Quando dopo la messa si rientrava a casa o si andava a pranzo dai nonni, dalla cucina il profumo appetitoso dell’arrosto si era già diffuso in tutte le stanze, scavalcando anche la porta d’ingresso. La carne costava e spesso veniva messa in tavola solo nei giorni speciali: per le ricorrenze o, appunto, la domenica. Un’occasione per ritrovarsi con tutta la famiglia, per passare del tempo insieme, per rafforzare i legami. L’arrosto della domenica non era solo una pietanza, ma un rituale. Che sapeva di casa, di affetto, di famiglia.
Ogni anno, nello stesso periodo, le Locande Sudtirolesi fanno rivivere questa bella tradizione domenicale con la rassegna tematica "L’arrosto della domenica". Tutte le domeniche di gennaio, febbraio e marzo, le Locande portano in tavola l’arrosto o lo stufato secondo la propria ricetta di famiglia. Come un tempo, usando solo ingredienti locali e di stagione, carne compresa. E la domenica ritrova il profumo di una volta.
A proposito: per accompagnare l’arrosto o lo stufato della domenica ti consigliamo insriGs, la birra firmata Locanda Sudtirolese. L’hai già provata?